top of page

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

16/12/2018

Psicologo Psicoterapeuta

Istituto - Psiop - Scuola di Psicoterapia - G.U. n.263 dell' 11.11.2005, Padova (Italia) Psicoterapia, intervento sul disagio in ambito organizzativo e valorizzazione della persona

06/2014

Abilitazione all'esercizio

della professione di Psicologo sessione A

Università degli Studi di Padova, Padova (Italia) Esame di Stato

07/03/2013

Psicologo

Università degli Studi di Trento, Rovereto (Italia) Il percorso Gestione e Formazione delle Risorse Umane mira alla formazione della figura professionale di un laureato con competenze proprie dello psicologo del lavoro, dell'organizzazione e delle risorse umane, nei suoi aspetti progettuali, di intervento e consulenza psicosociale a individui, gruppi, organizzazioni e istituzioni. Progettazione e realizzazione di interventi integrati di consulenza e formazione all'interno delle risorse umane di organizzazioni pubbliche e private. Selezione di figure professionali ad alto potenziale per l'inserimento lavorativo in azienda e l'avvio alla carriera. Valutazione del potenziale come processo predittivo circa il saper fare ed il saper essere all'interno dell'organizzazione. Analisi e interventi nei processi di riorganizzazione della struttura organizzativa. Progettazione e sostegno di inserimenti lavorativi accompagnati di persone appartenenti a fasce svantaggiate della popolazione. Valutazione da stress lavoro correlato, in ottemperanza al D. L.vo 81/2008 (art.28).

22/02/2011

Dottore in Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro

Università degli Studi di Padova, Padova (Italia) Il corso di laurea forma una figura professionale in grado di interpretare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. Queste comprendono: il benessere e la valorizzazione della persona; la formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro; la selezione e valutazione del personale; i problemi del conflitto e della cooperazione; la psicologia del pregiudizio; la comunicazione e il marketing; gli strumenti psicosociali nell'analisi demoscopica; i rapporti con le comunità immigrate. L'iter formativo comprende tutti i settori della psicologia e attribuisce particolare importanza a temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, in particolare: alla psicologia dei rapporti intra e inter gruppi, alle scelte di consumo individuali e collettive, ai processi di comunicazione.

Approccio di riferimento

La psicoterapia cognitiva od orientamento costruttivista considera l’uomo come un sistema conoscitivo, fatto di pensieri, emozioni, sensazioni, azioni.

La mente e il corpo, in questa prospettiva, sono inseparabili e dunque anche le emozioni e le sensazioni sono dei processi di conoscenza e di sviluppo, non delle reazioni negative che devono essere debellate.

Presupposto di questo approccio è che il senso di sé, della propria identità personale, ciò che sentiamo e pensiamo di essere, viene continuamente costruito e ricostruito attraverso le varie esperienze e le varie relazioni che affrontiamo, garantendo comunque all’individuo un senso di sé il più possibile stabile, unico e coerente.

Un processo di crisi o di scompenso, che motiva la richiesta di una psicoterapia individuale, può verificarsi quando, nel confronto con la realtà, alcune esperienze e credenze che ho di me stesso, intimamente connessi quindi con la mia identità personale, mettono in dubbio questo senso di sé che abbiamo costruito fin dall’infanzia.

Da qui nascono i sintomi, i “disturbi”, le sofferenze, i dubbi su chi siamo, cosa vogliamo, le incertezze sul senso della nostra esistenza, l’emersione di profonde paure e insicurezze.

Il più importante strumento di cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente, che renderà possibile l’esplorazione dei significati personali, delle esperienze emozionali e delle modalità di relazione della persona per dare un significato al problema vissuto dalla persona e re-integrarlo in un senso di sé più armonico e funzionale.

Il linguaggio, verbale e non verbale, nella misura in cui esso dà forma e delimita il modo in cui le persone descrivono se stesse e gli altri, costituisce un oggetto da osservare nella psicoterapia, in quanto ciascuna persona costruisce temi ricorrenti nei propri racconti di sé, contribuendo attivamente al processo di costruzione e ricostruzione della propria identità.

Il percorso terapeutico è quindi un processo di ricerca all’interno del quale paziente e terapeuta svolgono i ruoli distinti e complementari rispettivamente di ricercatore e di supervisore alla ricerca.

La metafora definisce le competenze specifiche di ciascuno dei due membri della relazione: il paziente è l’esperto rispetto all’oggetto della ricerca (il suo mondo, inteso come sistema di conoscenza, le sue sensazioni, i suoi pensieri, le sue emozioni) poiché è l’unico ad avere la possibilità di un contatto diretto con questo territorio; il terapeuta è l’esperto rispetto al metodo e il suo compito è quello di orientare, all’interno del territorio, apparentemente confuso e intricato, il percorso di ricerca, proponendo in modo collaborativo strumenti, procedure e tempi per sovraintendere il cammino.

bottom of page